
Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, segretariati a Islamabad, 1962–64 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, C.G.E. asciugacapelli Auretta, 1961 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, villa Ferrabino a Nole Canavese, 1958 ©Archivio Alberto Rosselli

Marco Zanuso, Roberto Guiducci, Alberto Rosselli e Roberto Sambonet, fotografati da Carla Cerati, 1972 ca. ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli design Casa Mobile Moma New York 1972 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Anfiteatro Mobile, schizzo a pennarello, 1972 ca. ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, condominio IACP a Limbiate, 1974–1975 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, segretariati a Islamabad, 1962–64 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Facomet Talking Office, 1973 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Casa Mobile, Moma New York, 1972 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Fiat–Orlandi pullman Meteor, 1970–71 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, appunti manoscritti per lezioni universitarie, Torino, 1971 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Saporiti tavolo Jarana, 1971 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, un arredamento in 6 m2, Eurodomus IV, Saporiti ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, segretariati a Islamabad, 1962–64 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, segretariati a Islamabad, 1962–64 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, Corriere della Sera edificio rotative, 1964 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Arflex poltrona Condor, 1959 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, villa Formenton a Verona, 1963 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, schizzi in pianta per una torre di 400m, 1965 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, studio P.F.R, edificio Assolombarda a Milano, 1962–64 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Fiat–Orlandi pullman Meteor, 1970–71 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, maquette per una piscina a Prè Saint Didier, 1969–77 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Saporiti poltrona Moby Dick, 1974 ca. ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, un arredamento in 6 m2, Eurodomus IV, Saporiti ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, libri: Lo Spazio Aperto (1974) e I metodi del Design (1973) ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, design, Saporiti tavolo Jarana, 1971, screenshot dalla serie TV Space 1999

Alberto Rosselli, architettura, sistema di case prefabbricate per Romagnoli, 1969–70 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, villa Ferrabino a Nole Canavese, 1958 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, maquette per una torre di 400m, 1965 ©Archivio Alberto Rosselli

Alberto Rosselli, architettura, Chesa Prasüra, Celerina (Svizzera), 1967-1969 ©Paolo Rosselli, 2019

Alberto Rosselli, architettura, Chesa Prasüra, Celerina (Svizzera), 1967-1969 ©Paolo Rosselli, 2019

Alberto Rosselli, architettura, Chesa Prasüra, Celerina (Svizzera), 1967-1969 ©Paolo Rosselli, 2019

Alberto Rosselli, architettura, edifici per abitazioni IACP, Limbiate (MB), 1975-1978 ©Paolo Rosselli, 2021

Alberto Rosselli, architettura, edifici per abitazioni IACP, Limbiate (MB) 1967-1969 ©Paolo Rosselli, 2021

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, edifici dei Segretariati del Governo del Pakistan, Islamabad, 1962-1965 ©Paolo Rosselli, 2020

Alberto Rosselli, architettura, villa Portanova, Sirtori (LC), 1964-1967 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Portanova, Sirtori (LC), 1964-1967 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Portanova, Sirtori (LC), 1964-1967 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Deichmann, Inverigo (CO), 1953-1954 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Deichmann, Inverigo (CO), 1953-1954 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Deichmann, Inverigo (CO), 1953-1954 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Deichmann, Inverigo (CO), 1953-1954 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Deichmann, Inverigo (CO), 1953-1954 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Macridaes, Lesa (NO), 1956-1958 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Macridaes, Lesa (NO), 1956-1958 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Macridaes, Lesa (NO), 1956-1958 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, villa Macridaes, Lesa (NO), 1956-1958 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per abitazioni Ina-Casa, quartiere Harar-Dessiè, Milano, 1951-1955 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per abitazioni Ina-Casa, quartiere Harar-Dessiè, Milano, 1951-1955 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per uffici per sede Assolombarda, Milano, 1959-1964 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per uffici per sede Assolombarda, Milano, 1959-1964 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per uffici ex De Padova, Milano, 1959-1962 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per uffici ex De Padova, Milano, 1959-1962 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per uffici ex De Padova, Milano, 1959-1962 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, edificio per abitazioni, Milano, 1961 ©Paolo Rosselli, 2022

Alberto Rosselli, architettura, residenze per le infermiere, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano, 1960-1964 ©Paolo Rosselli, 2021
©Archivio Alberto Rosselli. All rights reserved.
↓ news
©Quodlibet
Alberto Rosselli. Architettura, design e «Stile Industria», il volume monografico che restituisce tutti gli aspetti dell’opera di Alberto Rosselli divisa fra architettura, ricerca e design, offrendo una ricca selezione di materiali in larga parte inediti così come i saggi critici che li accompagnano.
I materiali d’archivio inclusi provengono dall’archivio Alberto Rosselli e da archivi privati di collaboratori, aziende ed istituzioni incontrati durante la ricerca dei curatori per il volume.
A cura di Paolo Rosselli con Elisa Di Nofa e Francesco Paleari
Prefazione di Michele Masneri
Con saggi di Giampiero Bosoni, Davide Crippa, Barbara Di Prete, Kjetil Fallan, Carlo Gandolfi, Pietro Nunziante, Maura Percoco, Anna Maria Siekiera, Luka Skansi, Maria Cristina Tonelli.
Quodlibet, ottobre 2022
Italiano · 642 pagine · Hardcover, 17 × 24 cm



Foto Paolo Rosselli
Design Convivio, mostra a cura di Giampiero Bosoni e Paola Bertola, professori ordinari del dipartimento di Design del Politecnico di Milano, allestimento di Ico Migliore.
Design Convivio si inserisce nella celebrazione del XXX anniversario dall’istituzione, presso il Politecnico di Milano, del primo Corso di Laurea in Disegno Industriale, ed è parte del più ampio progetto Design Philology, una ricerca storica e filologica che racconta l'evoluzione della cultura del progetto al Politecnico di Milano a partire dal primo insegnamento in Progettazione Artistica per l'Industria (1963).
Biblioteca Storica del Politecnico, Milano
18 ottobre 2023









Foto Paolo Rosselli
«Ipotizzare – vermuten, bauen, spielen», una mostra dedicata all’architettura di villa Deichmann a Inverigo (CO) progettata da Alberto Rosselli tra il 1953 e il 1954.
Con Patrick Jüdt, Imke Frank, Felix Borel, Donna Molinari, Ernesto Molinari, Hugo Queirós, Matteo e Vita Deichmann, Paula Sansano, Paolo Rosselli e Ronny Hunger.
AFF Space, Berna
dal 3 dicembre 2022 al 28 gennaio 2023
→ link alla pagina della mostra
©Saporiti Italia, foto Giorgio Giovara
Documentazione foto Paolo Rosselli
100+1 Alberto Rosselli per Saporiti Italia, racconta, a 101 anni dalla sua nascita, la figura poliedrica e il lavoro di Alberto Rosselli attraverso il suo rapporto duraturo e prolifico con Saporiti Italia, l’azienda fondata nel 1948 da Sergio Saporiti a Besnate (Varese), di cui Rosselli è stato art director dal 1966 al 1976. La mostra è organizzata all’interno dell’ADI Design Museum di Milano, a richiamare quell’Istituzione, l’ADI, di cui nel 1956 Alberto Rosselli fu tra i fondatori.
A cura di Federica Sala e con l’allestimento di Marti Guixé.
In collaborazione con Centro Studi e Ricerche Sergio Saporiti, archivio Alberto Rosselli, CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma) e Archivio Progetti IUAV.
ADI Design Museum, Milano
dal 7 al 30 ottobre 2022
→ link alla pagina della mostra
→ link alla pagina dell’asta
©AIS/Design
AIS/Design (Associazione Italiana Storici del Design) Journal, Repertorio per una nostra storia del design, V. 9 N. 16 (2022), celebra la ricorrenza del centenario della nascita di Alberto Rosselli (1921-1976) con alcuni testi che ne rileggono i contributi e l’esperienza, in particolare quella di Stile Industria.
Contributi di Raimonda Riccini, Davide Crippa, Rosa Chiesa e Paolo Rosselli.
Online
settembre 2022
→ link al pdf del fascicolo
©Mousse Publishing
Islamabad Today, un libro di Giovanna Silva con un testo di Paolo Rosselli, documenta il lascito architettonico dell’esperienza di Alberto Rosselli e Gio Ponti nella costruzione della nuova capitale del Pakistan nei primi anni ‘60.
La pubblicazione include materiale proveniente dall’archivio Alberto Rosselli.
Mousse Publishing, 2021
English · 128 pagine · Softcover, 24 × 34 cm
→ link per l’acquisto
©CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma
1972. Moda, design, storia, virtual exhibition a cura di Valentina Rossi, Lara Marziali, Alberto Salarelli e Francesco Zanichelli, con lo scopo di raccogliere e valorizzare i documenti progettuali, inerenti design e moda, dell’archivio CSAC che si muovono nel contesto culturale intorno all’anno 1972.
Sono presenti alcuni materiali conservati nel Fondo Alberto Rosselli relativi al progetto della Casa Mobile per la mostra al MoMa del 1972, Italy: The New Domestic Landscape.
Online
2022
→ link alla pagina della mostra
Design as postulation, MoMA 1972 a cura di Alessandro Cocchieri e organizzata da MonteNapoleone District in occasione della Milano Design Week 2022, celebra il cinquantesimo anniversario della mostra al MoMa di New York Italy: The New Domestic Landscape.
La mostra include materiale fotografico proveniente dall’archivio Alberto Rosselli.
Via Montenapoleone, Milano
dal 6 al 12 giugno 2022
→ link alla pagina della mostra
©Archivio Progetti IUAV
Stile Industria. Un manifesto per il disegno industriale, seminario di studi nel centenario della nascita di Alberto Rosselli a cura di Raimonda Riccini, vicedirettore della Scuola di dottorato in Architettura, Città, Design dell’Università Iuav di Venezia.
Interventi di Fiorella Bulegato, Rosa Chiesa, Davide Crippa, Serena Maffioletti, Raimonda Riccini (Università Iuav di Venezia); Giorgio Camuffo (Libera Università di Bolzano); Kjetil Fallan (University of Oslo); Pietro Nunziante (Università di Napoli Federico II) e Paolo Rosselli.
Palazzo Badoer, Venezia
9 dicembre 2021, ore 9:30
©CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma
Design! Oggetti, processi, esperienze, mostra prodotta da CSAC nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e allestita all’interno dell’Abbazia di Valserena.
Sono presenti alcuni disegni progettuali di Alberto Rosselli conservati nel Fondo Alberto Rosselli dell’archivio CSAC di Parma.
Abbazia di Valserena, Parma
dal 3 febbraio al 3 marzo 2021
→ link alla pagina della mostra